Sei qui: Via Zenale 3
Art+Design
5vie event
eventi fisici
Info
Via Zenale 3
Via Zenale, 3



Carwan Gallery lancia l'esclusiva commissione di Robert Stadler durante il Fuorisalone 2023 in Via Zenale 3. Frutta e verdura geneticamente modificate si trasformano in oggetti funzionali e ironici, in una collaborazione esclusiva tra Robert Stadler, BITOSSI Ceramiche e Carwan Gallery.
Carwan Gallery presenta una nuova e attesissima commissione del designer parigino Robert Stadler durante il Fuorisalone. Il progetto OMG-GMO di Robert Stadler, durato più di due anni, è una serie di stravaganti oggetti funzionali in ceramica creati in una collaborazione tripartita tra il designer, la galleria e l'azienda leader italiana BITOSSI Ceramiche. Un'anteprima del progetto è stata presentata per la prima volta nel settembre 2022, all'interno del padiglione Glass House di Philip Johnson a New Canaan, nel Connecticut. Il progetto si sposterà poi in Europa, per un'esposizione nello spazio di punta di Carwan in Grecia, nell'estate del 2023.
Noto per il suo lavoro eterogeneo - che comprende design industriale, installazioni, curatela e performance - il designer di origine austriaca Robert Stadler ha affrontato temi di attualità in modo critico e intellettuale nel corso della sua decennale carriera. Per la sua speciale commissione alla Carwan Gallery, il designer offre un commento arguto sul rapporto tra l'uomo e l'ambiente, visto attraverso la manipolazione genetica di frutta e verdura. Banane gialle e immacolate, avocado carnosi, porri, carote e molti altri prodotti base dei nostri cestini della spesa sono trasformati in oggetti funzionali umoristici, in quella che è forse l'opera più giocosa del designer fino ad oggi.
La storia della rappresentazione della frutta e di altri prodotti nell'arte e nel design è probabilmente lunga quanto la storia dell'arte stessa.
Dagli antichi vasi a forma di contenuto, ai fantasiosi dipinti dell'Arcimboldo e alle nature morte rinascimentali con cornucopie di cibo, la relazione tra prodotti ed estetica è stata molto forte e persiste tuttora. In dialogo con questa tradizione, OMG-GMO di Robert Stadler mette in luce l'artificialità della frutta e della verdura addomesticate che coltiviamo e consumiamo, evidenziando il fatto che la loro forma attuale è il risultato di un lunghissimo processo di addomesticamento agricolo, allevamento selettivo e bioingegneria. Progettati pazientemente nel corso di migliaia di anni, prodotti agricoli come pomodori, banane, melanzane e molti altri hanno poca somiglianza con i loro parenti selvatici e non addomesticati. Negli ultimi anni, questa ingegneria è diventata ancora più estrema, incorporando modifiche genetiche e sofisticate tecniche di coltivazione che danno a frutta e verdura una perfezione e una simmetria quasi artificiali, come angurie quadrate, cetrioli dritti, arance senza semi, ciliegie calibrate, fragole bianche e altro ancora.
Per il progetto OMG-GMO, Robert Stadler prende in prestito le forme di questi frutti e ortaggi ingegnerizzati per creare nove oggetti in ceramica, dipinti a mano, che trasformano ironicamente l'organico in qualcosa di strutturale e funzionale. Concepiti come una serie di monumenti in scala ridotta, questi oggetti criticano e allo stesso tempo deridono la manipolazione della natura da parte dell'uomo: una fetta di anguria giapponese rettangolare senza semi diventa uno sgabello, le zucchine si piegano in una perfetta forma a L per creare una serie di scaffali e le melanzane a forma di ruota sostengono un tavolino di vetro, come riferimento al Tavolo con ruote di Gae Aulenti. Ogni oggetto trasforma un frutto o un ortaggio in modo funzionale e intelligente, e i maestri ceramisti di BITOSSI ne riproducono dettagliatamente il colore e la consistenza.