eventi 5VIE Design Week 2025: armonie invisibili territory

AGENDA

07.04.2025 - 10.03.2025

ARCStudio PERLINI

presents: My Island / Padiglione Infinito

Sei qui: Piazza Cordusio

Art+Design

5vie event

eventi fisici

Info

Piazza Cordusio

Piazza Cordusio

ARCStudio PERLINI

meet the _Architecture Studio

ARCStudio PERLINI

progetti:

2 eventi

My Island: L'Isola Urbana Off-Grid per il Ritorno alla Socialità e alla Vita Analogica"
Nata dalla collaborazione tra l'architetto Michele Perlini e Mattia Volpato, My Island è un’isola urbana
"off-grid" pensata per offrire un’esperienza autentica e favorire il ritorno alla socialità, riscoprendo uno
stile di vita analogico che stimola l’interazione tra le persone. Un distacco netto dalla dimensione
tecnologica in cui siamo immersi e, in senso più ampio, dall'idea stessa di modernità: un digiuno digitale
che, sorprendentemente, affascina anche le nuove generazioni.
In questo spazio, privo di connessioni internet, gli ospiti sono invitati a disconnettersi completamente
dai dispositivi tecnologici, immergendosi in un ambiente rigenerante. L’esperienza è arricchita dalla
presenza di piante officinali, anallergiche e naturali purificatrici dell’aria, che contribuiscono a creare
un’atmosfera rilassante e salutare.
L’idea nasce come progetto per la comunità e potrebbe trasformare le nostre città, introducendo isole
urbane analogiche dedicate alla socialità e al benessere.


Padiglione Infinito di Perlini e Biello: la forma della natura in un caleidoscopio di luce e
superfici
Michele Perlini e Dario Biello scelgono di mettere in scena la luce naturale, proponendo “Padiglione
Infinito” nell’anno di Euroluce. Un’installazione unica che invita i visitatori a vivere e condividere
un’esperienza esclusiva nel cuore del Fuorisalone 2025, a Piazza Cordusio, all’interno del Distretto 5
Vie.
Il Padiglione rappresenta un punto di vista inedito sulla città, un’esplorazione sensoriale che proietta il
visitatore in una nuova dimensione: quella della natura urbana. L’esperienza offerta si trasforma in un
viaggio intimo e meditativo, in cui ogni individuo può immergersi in uno spazio fluido e senza soluzione
di continuità. Qui, la forma della natura si rivela e invita a perdersi al suo interno, lasciando che
l’osservatore si confronti con gli elementi fisici dello spazio e quelli della propria interiorità.
Un caleidoscopio di luce naturale, disegnato attraverso tagli calibrati nelle pareti e il sapiente
accostamento di superfici opache e riflettenti, guida lo sguardo come in un cannocchiale. L’installazione
incornicia Milano e il suo simbolo iconico, il Duomo, privandolo del contesto storico e urbano e
proiettandolo in una dimensione sospesa tra il metafisico e lo spirituale. Un progetto che invita a
riscoprire la città e la luce, attraverso un’esperienza che fonde architettura, natura e introspezione.