eventi 5VIE Design Week 2025: armonie invisibili territory

07.04.2025 - 13.04.2025

Instituto Cervantes Milano

presents: (Ri)disegnando il mondo

Sei qui: Instituto Cervantes

Art+Design

5vie event

eventi fisici

Info

Instituto Cervantes

VIa Zebedia, 5

Instituto Cervantes Milano

meet the _

Instituto Cervantes Milano

progetti:

1 eventi

L'Instituto Cervantes di Milano partecipa alla 63 edizione del Salone Internazionale del Mobile con una mostra collettiva che riunisce per la prima volta in Italia dodici grandi designer della scena contemporanea spagnola. Un viaggio creativo che ci invita a contemplare l'alleanza tra tradizione e futuro, tra sostenibilità e immaginazione.

Milano, 4 marzo. La mostra, che aprirà le sue porte l’8 aprile nel nuovo spazio culturale dell'Instituto Cervantes di Milano, riunisce progetti di straordinaria qualità e interesse che celebrano il design spagnolo. Con ingresso gratuito, è rivolta sia al pubblico più esperto che a coloro che desiderano avvicinarsi al mondo del design.

La mostra riunisce opere di dodici importanti designer della scena contemporánea che representan una gran diversidad de generaciones, regiones y enfoques del panorama creativo español contemporáneo. Amalia Puga, Cristina Omarremetería, Eli Gutiérrez, Helena Rohner, Inés Sistiaga, Ingrid Picanyol, Jùlia Esqué, Marta Ayala, Mirian Miguel, Raquel Buj, Silvia Ferpal e Verònica Fuerte presentano oltre 50 opere che includono lampade, ventagli, abiti, tessuti, piatti, brocche e pezzi di gioielleria, insieme a schizzi, fotografie e video che documentano i processi creativi di queste designer. 

In un mondo in costante trasformazione, sorge la necessità di trovare nuove soluzioni in cui la pratica creativa giochi un ruolo essenziale nella costruzione di una realtà più inclusiva e sostenibile. Così nasce questa mostra, come risposta a le necessità  umane di (ri)progettare il mondo in cui viviamo, costruire una nuova realtà, comprendendo il design come uno strumento che può contribuire al benessere e allo sviluppo umano, spiega la curatrice Gloria Ruiz.

Le designer selezionate, nonostante la loro diversità, condividono il fatto comune di abbracciare le nuove tecnologie senza rinunciare alla visione artigianale che emerge dalla cura nella selezione dei materiali, dall'attenzione nello sviluppo di ogni fase del processo creativo e produttivo e dalla loro posizione più impegnata.

Mai prima d'ora il design ha avuto un ruolo così cruciale per aiutarci a progettare, sperimentare e mettere in pratica futuri possibili. Non si tratta solo di generare soluzioni, ma di ripensare i fondamenti stessi del nostro sistema, adottando una visione che riconosca le interdipendenze essenziali tra gli esseri umani, altre specie e l'ambiente. Il design può non solo dare forma agli oggetti che ci circondano, ma perfino alle società che vogliamo costruire, commenta Ana Vázquez-Barrado, direttrice dell’Instituto Cervantes di Milano.


Oltre a proporre corsi di lingua spagnola, l'Instituto Cervantes è un luogo d’incontro per ricercatori, scrittori, cineasti, ispanisti, mostre ecc. L’offerta prevede numerose attività legate alla cultura dei vari paesi ispanofoni, declinata in tutti gli aspetti: teatro, danza, musica, cinema, letteratura, arte, architettura, storia, gastronomia, attività per bambini e tanto altro. A Milano accoglie il pubblico nella propria sede di via Achille Mauri (ang. via Zebedia) e ora nel suo nuovo spazio culturale in Via Zebedia 2, dove il pubblico potrà visitare la mostra Designer. (Ri)disegnando il mondo fino al 7 maggio.

Tutte le informazioni al sito: https://www.cervantes.es/italia/corsi_spagnolo_it.htm

Mostra 8 aprile - 7 maggio  presso Spazio Culturale.  Instituto Cervantes di Milano

Via Zebedia, 2. 20123 Milano