eventi 5VIE Design Week 2025: armonie invisibili territory

07.04.2025 - 13.04.2025

BD_Lab

presents: SURREAL TRANSFORMATIONS

Sei qui: Via Santa Maria la Porta 5

Art+Design

5vie event

eventi fisici

Info

Via Santa Maria la Porta 5

Via Santa MAria la Porta 5

meet the _Designer

BD_Lab

progetti:

1 eventi

La mente umana ha il grande potere di trasformare la realtà. Attraverso lo sguardo dell’artista, ogni cosa può diventare qualcosa di diverso, restando in bilico tra più mondi, tra più forme d’arte, tra la sostanza che la costituisce e la forma con cui si presenta al mondo. È così che un oggetto, un’opera, un’idea lascia il reale e tende verso il surreale, continuamente sospesa tra ciò che è e ciò che potrebbe essere. 


Curato dalla designer Valeriya Dzyuba, co-founder di Bespoke Design Lab, il progetto vede coinvolti tre artisti, in una commistione di ambiti, linguaggi e riflessioni. Il risultato è un inno al concetto di trasformazione.



Il familiare diventa estraneo, il quotidiano sfocia nel surreale. Un tavolo non è più un tavolo, ma la tovaglia che lo riveste. Che a sua volta non è solo tovaglia, ma rivestimento che trasforma l’intero oggetto, alludendo agli infiniti cambiamenti possibili sotto la spinta dell’immaginazione.La natura illusoria e ambigua della nostra percezione, che interpreta la realtà e sfocia nel surreale, è enfatizzata grazie alla riproduzione in legno del modello CETUS, disegnato da Valeriya Dzyuba e realizzato da FMF atelier. Il risultato è il perfetto equilibrio tra esperienza artigianale e sguardo innovativo: è dalla capacità di immaginare e trasformare che nascono realtà inaspettate. La versione in legno del Tavolo CETUS presenta una composizione completamente autosufficiente, senza sovrastrutture. Sintesi perfetta di tecniche classiche e innovazione.

 

In occasione del Salone del Mobile 2025, il Tavolo CETUS viene inserito in uno spazio continuo e coerente nato dalla collaborazione tra diverse discipline e approcci. 


“Surreal Transformations” porta infatti avanti una riflessione che va oltre la trasformazione dell’oggetto da parte dell’artista, per indagare quella che è la sua forza propulsiva: la capacità di immaginare. Attraverso un’installazione di Textile Art, realizzata dalla designer Elona Izrailova, lo spazio si concentra sulla forza dell’immaginazione, in una riflessione che coinvolge mente umana e Intelligenza Artificiale. 


La capacità di immaginare è forse una delle più potenti spinte trasformative della realtà. Eppure, questo grande potere è sempre più spesso rimesso all’intelligenza artificiale. Attraverso il prompt /IMAGINE, chiediamo all’AI di trasformare un input testuale in un’esperienza visiva. Ma quello che Elona Izrailova racconta con la sua textile art  /IMAGINE è proprio che quella richiesta di immaginare digitata sulla tastiera non è nient’altro che un’illusione. Il potere dell’immaginazione è infatti prettamente legato alla sfera personale, esperienziale, emotiva e umana. Immagina di scegliere, immagina una sensazione, immagina di amare: attraverso frasi evocative, l’opera invita a non limitare la propria immaginazione, ma a usare l’AI esclusivamente come supporto, lasciando il cuore del guizzo creativo in mano all’essere umano. Il risultato è un'opera di textile art che si ispira alla forma dei pixel. In una continua metafora, i pensieri umani diventano fili di una trama, mentre gli intrecci si trasformano in prompt dal significato intenso e provocatorio.


Valeriya Dzyuba 

Valeriya Dzyuba e il suo studio NIDO realizzano progetti di interior design dal 2013, con un approccio che enfatizza l'unicità di ogni lavoro e pensa fuori dagli schemi. La designer definisce il proprio stile come minimalismo progressivo: un mix di concisione, modularità e logica in cui sono gli interni a doversi adattare all’ambiente esterno. 

Il gioco di volumi e l’attento lavoro sui dettagli rispecchiano l’approccio razionalistico dello studio. A questo si aggiunge una straordinaria abilità nel trasformare necessità funzionali e visive in forme semplici e pulite. Grazie al suo approccio e alla solida esperienza, Valeriya Dzyuba è stata inclusa per cinque anni tra i top 100 designer di Architectural Digest.



FMF atelier

FMF atelier opera da 40 anni nel mercato dell'alta falegnameria, progettando e producendo mobili di lusso. Ciò che contraddistingue FMF atelier dalle altre realtà artigianali è la capacità di risolvere qualsiasi problema si presenti durante la progettazione e la ricerca dei materiali proposti nei vari progetti.

Franco Martinello è riuscito a trasferire la sua passione alle persone del team, formando così una squadra altamente qualificata di mastri falegnami che lavorano con competenza e dedizione. Ogni progetto è completamente personalizzato e si basa su un’attenta valutazione delle soluzioni e una selezione di materiali e finiture volte a soddisfare le esigenze del cliente.



Elona Izrailova

Elona Izrailova è una designer e artista che vive a Milano. Nelle sue creazioni, semplicità e unicità sembrano fondersi, raggiungendo un equilibrio non convenzionale. Il suo brand comprende oggetti di design, pattern, pezzi da parete, accessori di moda e decorazioni per la casa. Ogni pezzo nasce da un profondo studio di simboli, forme e materiali, che si traducono in oggetti sorprendenti. Luci e contrasti sono elementi chiave del suo codice estetico, che non segue tendenze o regole. Anni di esperienza in diversi campi del design hanno permesso a Elona Izrailova di sperimentare con mente aperta, seguendo sempre il suo istinto. “L'unica regola è creare le proprie regole” è il motto che Elona segue nella vita e nel processo creativo. Il risultato è un brand unico, influenzato e ispirato da arte, design, moda e fotografia.