eventi 5VIE Design Week 2025: armonie invisibili territory

07.04.2025 - 13.04.2025

Accademia Teatro alla Scala

presents: Accademia Teatro alla Scala: the Crossroads of Creativity

Sei qui: Accademia Teatro alla Scala

Art+Design

5vie event

eventi fisici

Info

Accademia Teatro alla Scala

Via Santa Marta, 18 c/o SIAM

meet the _institution

Accademia Teatro alla Scala

progetti:

2 eventi

Nel pieno della Milano Design Week e in partnership con 5VIE, uno dei distretti più visitati del Fuori Salone, mercoledì 9 aprile 2025, in occasione del 5VIE Day, l’Accademia Teatro alla Scala presenta Accademia Teatro alla Scala: the Crossroads of Creativity , che porterà il pubblico alla scoperta delle molteplici “strade” che si possono intraprendere nel campo delle performing arts. 

La Scuola che forma i futuri talenti dello spettacolo dialoga con il mondo del design ed interpreta il tema di 5VIE, Armonie invisibili, inserendosi a pieno titolo nell’installazione Dove vuoi andare? di Chendù feat. Fainplast, ospitata nel primo cortile del palazzo SIAM, dove ha sede l’Accademia. I giovani artisti, alle 18, eseguiranno temi musicali ispirati all’onirismo di Alice nel Paese delle Meraviglie che costituisce il concept dell’installazione, il cui titolo si riferisce al quesito posto alla piccola Alice, incerta sulla via da seguire. “Che strada devo prendere?” chiede Alice allo Stregatto, il quale risponde facendole un’altra domanda: “dove vuoi andare?”: al medesimo quesito che si pone chi desidera avviare una carriera di successo nel mondo dello spettacolo dal vivo l’Accademia risponde offrendo l’opportunità di individuare chiari obiettivi che permettano di trovare la propria strada. 

L’installazione dove verranno esposte le proposte 2025 di Chendù feat. Fainplast avrà la forma di un labirinto, in cui tuttavia sarà semplice scorgere una via e sarà animato dalla presenza dei musicisti dell’Accademia.

Ma il programma della giornata sarà particolarmente ricco. Mentre nel primo cortile vi sarà l’interazione degli allievi con l’installazione, nel secondo cortile si svolgeranno diverse attività che permetteranno di comprendere quante strade professionali siano percorribili nel settore dello spettacolo dal vivo grazie a lezioni aperte, set fotografici, dimostrazioni ed esibizioni che animeranno lo spazio, mentre nelle aule della Scuola sarà possibile assistere alle presentazioni dei corsi, incontrando docenti, allievi ed ex allievi ormai affermati.

Se la dimostrazione del Corso di Special Make-up consentirà di vedere dal vivo come si creano gli effetti speciali di trucco necessari alla caratterizzazione di un personaggio e l’esposizione di parrucche permetterà di conoscere il lavoro di alta precisione e pazienza che richiede la loro realizzazione, una serie di Costumi teatrali svelerà i più piccoli dettagli della confezione sartoriale, mentre alcuni intensi scatti fotografici faranno rivivere momenti unici catturati in scena e dietro le quinte dal Corso in Multimedia per le performing arts, presente anche con un vero e proprio set. Non mancherà anche il Quartetto d’archi che si esibirà open air nel pomeriggio. Queste sono solo alcune delle attività proposte nell’arco della giornata dall’Accademia scaligera che ormai copre pressoché tutte le professioni dello spettacolo dal vivo.

L’Accademia attraverso quattro dipartimenti – Musica, Danza, Palcoscenico e Management – offre, infatti, un catalogo molto ampio, dai corsi di alto perfezionamento destinati a coloro che intendono specializzarsi in specifici ambiti artistici e tecnici ai corsi di diploma accademico di primo e di secondo livello afferenti all’AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica),che conferiscono titoli equipollenti a quelli universitari fino a Master di primo livello per chi possiede un diploma di laurea, dai corsi di formazione riservati a ragazzi in possesso di diplomi di scuola superiore ai corsi di propedeutica, che interessano i bambini fra i 6 e i 10 anni, nonché Master executive per professionisti, workshop e stage estivi.

Il corpo docente assicura la preparazione più adeguata grazie agli artisti e ai professionisti del Teatro alla Scala, che condividono l’obiettivo di sviluppare le potenzialità di chi è dotato di talento ed è determinato a inserirsi professionalmente nel campo delle performing arts. Grazie a una significativa attività teorica e a un’intensa attività pratica, in scena e dietro le quinte, non solo alla Scala e in Italia, ma anche all’estero, gli allievi dell’Accademia, conclusi gli studi, entrano agilmente nel mondo del lavoro. E, per rispondere costantemente alle richieste del settore, la Scuola scaligera ogni anno aggiorna le proposte didattiche, inserendo nuovi moduli, o lancia nuovi percorsi.

Fra le novità del 2025, che verranno illustrate nell’arco della giornata, due proposte del Dipartimento Management. il Master in performing arts management che, dal 2025-26, diventerà "Global" e il Corso per assistente alla regia teatrale

La giornata sarà l’occasione, dunque, per conoscere tutta l’offerta didattica dell’Accademia, un vero e proprio viaggio alla scoperta dei molteplici mestieri dello spettacolo. 

È possibile scaricare il programma completo e registrare la propria partecipazione alla pagina www.accademialascala.it/open-day/calendario-presentazioni.

Per tutte le informazioni relative all’offerta didattica dell’Accademia, scrivere a: infocorsi@accademialascala.it.