Social Innovation
5vie event
eventi digitali

RE-BIKEMI
Alla Milano Design Week 2022 prende forma una storia di upcycling design, con il concorso di idee Re-bikeMipromosso da Giacimenti Urbani, in collaborazione con T12LAB, la sponsorizzazione tecnica di Clear Channel Italia, la partecipazione di ATM in qualità di partner tecnico, e con il patrocinio del Comune di Milano e di ADI. Dal recupero delle componenti non più utilizzabili delle bici bike-Mi, nascono cinque prototipi di nuovi oggetti di design riproducibili su larga scala.
Un kit di accessori per bici, un cestino e porta spesa, una lampada da terra, vasi per fiori e uno stendibiancheria, sono i progetti finalisti selezionati tra i trentacinque progetti presentati dagli studenti di sei Dipartimenti e Scuole di Design internazionali (Accademia di Brera, IED Milano, ISIA di Pescara, Naba, Politecnico di Milano, Raffles Milano).
MANIFESTO DEL RIUTILIZZO
Come favorire i sistemi di riutilizzo e così ridurre la plastica monouso, anche fuoricasa? La risposta: solo attivando un dialogo concreto e continuo a livello governativo. E’ nato con questa finalità il “Manifesto del Riutilizzo” di RiC, restaincircolo.org, il tavolo di lavoro permanente sul riutilizzo che vede come capofila Giacimenti Urbani, con Associazione Comuni Virtuosi, CDA, Pcup, Planet Life Economy Foundation, Scuola Agraria del Parco di Monza, Università Studi Milano Bicocca e Zero Waste Europe.
Il tavolo RiC, restaincircolo.org, formatosi in occasione dell’8° Festival di Giacimenti Urbani lo scorso novembre, lancia con la nascita del “Manifesto del Riutilizzo”, un appello al decisore politico nazionale per facilitare l’attuazione di circuiti di riutilizzo come auspicato dalla normativa Europea e nazionale, e nello stesso tempo chiedea tutti gli enti interessati ad attivare questi sistemi di diventare co-portavoce dell’iniziativa.
NOPLA AGAIN
Nati nell’ambito dei Bandi Cariplo Plastic Challenge 2019 e 2020, rispondono agli obiettivi e alle indicazioni del Goal 12 dell’Onu, dalla Direttiva Europea e, a livello nazionale, del Decreto Clima per un uso responsabile delle risorse e la riduzione della plastica usa&getta e individuano nel riutilizzo come strumento chiave per la gestione responsabile delle risorse.
Il progetto NoPlà, facciamo esercizio contro la plastica monouso, nato nell’ambito del Bando Cariplo Plastic Challenge 2019, con capofila l’associazione Giacimenti Urbani e partner l’Università degli Studi Milano-Bicocca e Consorzio Cascina Cuccagna, con il patrocinio del Comune di Milano – Milano Food Policy e Milano Plastic Free -, in collaborazione con Amat, Amsa, Ecodallecittà, EcorNaturasì, GiòStyle e MM. Giunto a compimento con i percorsi di sensibilizzazione sulle problematiche della plastica monouso previste negli Istituti Comprensivi Tommaso grossi, Bacone-Stoppani e Giusti D’Assisi e in Cascina Cuccagna, si appresta ora a presentare i risultati e ad attivare l’ultima parte del progetto, ovvero la sperimentazione di contenitori riutilizzabili al banco del fresco in alcuni negozi milanesi EcorNaturasì e in Università Bicocca.