Luca Trazzi architetto e un designer industriale, è nato a Verona nel 1962.
Insignito già in giovane età del premio Carlo Scarpa, ha lavorato per quindici
anni accanto ad Aldo Rossi, di cui è stato stretto collaboratore e assistente.
Oggi si divide tra Milano e la Cina; è inoltre tra i fondatori di designboom.com e
progetta per i più prestigiosi marchi internazionali
E’ stato Direttore Creativo della Pantone Universe nel 2014 e 2015.
Luca Trazzi ama disegnare oggetti che non seguono le mode, oggetti da toccare,
accarezzare, oggetti che ci accompagnano nella giornata e nei nostri gesti quotidiani.
Oggetti facili da usare, da capire, belli da vedere. Oggetti dalle forme semplici,
accattivanti, linee che non passano di moda. L’attenzione al particolare e al
dettaglio è la caratteristica che viene letta nel lavoro di Luca Trazzi.
Nel campo del design progetta per: PORSCHE, Illy, Alfi, Audi, Chicco,
Fiorucci, FrancisFrancis!, Fiat, Guzzini, Italesse, Kreon, Pedrini,Plank,
Martini, Swatch, SchönhuberFranchi, Viceversa, Wmf, Zucchetti
Robotica, Barilla, Foppapedretti, Mr & Mrs Fragrance, Pantone, Serax,
Zucchi Bassetti, Diamantini & Domeniconi, Moneta, Veuve Clicquot,
Aperol, Campari, Kasanova.
I prodotti di queste aziende sono distribuiti in tutto il mondo.
Parallelamente al design interpreta i luoghi, in modo artistico, attraverso le
installazioni che rappresentano la ‘messa in scena’, quasi in un teatro a cielo
aperto, delle sue visioni e dei suoi pensieri.
In quest’ambito ricordiamo gli allestimenti:
- “ Dreaming in the Bubble “, Palazzo Vidiserti Dozzio in Monte Napoleone,
in occasione del Salone del Mobile del 2023
- “ 95 anni di Carrozzeria Touring Superleggera”, Museo del Risorgimento
nel cortile di Palazzo Moriggia, in occasione del Salone del Mobile 2022
- “Dandelion”, galleria Italia negli spazi del colonnato di Palazzo Anguissola
e il Giardino di Alessandro, in occasione del Salone del Mobile 2018.
- “Poesie di Neon”, galleria Italia negli spazi del colonnato di Palazzo
Anguissola e il Giardino di Alessandro, in occasione del Salone del Mobile 2017.
- “Cromateria”, nel chiostro del Museo Diocesano di Milano
- “Yellow Tower” per Veuve Clicquot, nel cortile principale dell’Università
Statale di Milano
- “Cucù Duomo: l’orologio di Milano”, a favore della Veneranda Fabbrica del
Duomo, in Terrazza Duomo
- “T garden”, nel cortile principale dell’Università Statale di Milano
- “T energy” nel cortile Farmacia dell’Università Statale di Milano
- “Nuvole d’oro” l’installazione luminosa realizzata nella storica via Dante a Milano.
Fan Europe Lighting
Fan Europe Lighting opera da oltre 20 anni nel settore dell’illuminazione, offrendo
soluzioni innovative e di design grazie alla collaborazione con aziende extra-
europee. Specializzata nel B2B, fornisce prodotti per GDO e retail in Italia e
all’estero, con un’ampia gamma che spazia dall’illuminazione decorativa a quella
tecnica. L’azienda propone tre cataloghi distinti: Luce Ambiente Design, dedicato
all’illuminazione decorativa; Intec, focalizzato sull’illuminazione tecnica; e Intec
Bulbs, specializzato in lampadine. Qualità, efficienza energetica e attenzione ai
dettagli guidano ogni fase, dalla progettazione al controllo qualità, nel pieno rispetto
degli standard europei. Con sedi a Napoli e Milano, Fan Europe Lighting gestisce
logistica, showroom e uffici per garantire un servizio ottimale ai clienti.