FMM Design

FMM Design

Designer

Francesco Maria Messina, nato a Pisa, ha iniziato il suo percorso artistico a 15
anni, diplomandosi a Parigi e perfezionando le sue competenze presso l'École
Spéciale d'Architecture sotto la direzione di Odile Decq.
Nel 2015 ha completato un master in urbanistica presso il Confluence Institute di
Lione. Il suo viaggio lo ha portato in luoghi come New Orleans, il Camerun e
Mauritius, dove ha scoperto la sua vocazione per il design. Nel 2018 ha cofondato
Cypraea, un marchio mauriziano di mobili di lusso, ottenendo un notevole
successo.Le opere di Messina sono state esposte in importanti mostre
internazionali, consolidando la sua posizione nel campo del design collezionabile.
Nel 2020, tornato in Toscana, ha fondato il suo studio di design, focalizzandosi
sull'intreccio tra natura, storia, design e materiali innovativi.Le collezioni di design di
Messina sono odissee artistiche che esplorano il connubio tra materiali rari e design
all'avanguardia.
Ogni pezzo è realizzato con cura artigianale in Toscana, garantendo esclusività e
preziosità. La sua filosofia abbraccia l'ambiente, come dimostrato dalla serie Glacies
che affronta il cambiamento climatico.La collezione Mineralia esplora l'uso di
minerali, mentre Fossilia presenta opere in legno pietrificato. Glacies riflette sulla
fragilità dei ghiacciai, mentre Re-plastic adotta una filosofia 'zero sprechi' attraverso
il riciclo della plastica.La collezione De-Architectura celebra le città italiane,
traducendo l'architettura e la storia in opere d'arte funzionali.
Le ultime creazioni di Messina includono la lampada Plinio, ispirata all'eruzione del
Vesuvio del 79 d.C, descritta dallo scenziato romano Plinio il Vecchio.
Il lavoro di Messina è stato esposto in eventi prestigiosi come la Design Week di
Milano, la Venice Design Biennial e la Dubai Design Week e London Collect,
Savannah Unique Design. Ha partecipato inoltre ad Arte in Nuvola a Roma, Edit
Napoli e Lake Como Design.
Oltre a plasmare oggetti straordinari, Messina impegna la sua arte in un richiamo
alla riflessione e all'azione per un futuro sostenibile.

eventi