-
La Basilica di Sant'Ambrogio, uno dei simboli della metropoli meneghina, è dedicata al Santo protettore della città, la cui festa viene celebrata ogni anno il 7 Dicembre. All'interno della Basilica sono custoditi preziosi reperti ed opere d'arte che documentano circa 1600 anni di storia della città. Secondo luogo di culto per importanza della città di Milano, Sant'Ambrogio è anche una delle chiese più antiche vantando una fondazione Paleocristiana poi rimaneggiata fino al periodo Romanico. Fu costruita nel 386 per volere di Ambrogio, l’allora vescovo della città (qui sepolto nel 397) per ospitare i corpi dei martiri vittime delle persecuzioni dei Romani . Il nome attuale invece si deve proprio alla sepoltura di Ambrogio nella basilica paleocristiana. Rimaneggiata nel IX secolo per volere del vescovo Angilberto II (824-860) il quale fece costruire l'abside, la Basilica di Sant'Ambrogio fu due secoli dopo completamente riprogettata secondo lo stile romanico di XI secolo. Affidata ai Benedettini che la ressero fino al 1497 per poi lasciare il passo ai Cistercensi, la Basilica incontrò la mano di Donato Bramante nel 1492 quando il famoso architetto fu chiamato a sistemare il monastero, le cappelle interne all'edificio e a progettare la canonica. Dopo aver attraversato indenne il Seicento, secolo di grande crisi economica in Italia, la Basilica di Sant'Ambrogio conobbe una pausa forzata della sua attività di culto dovuta alle guerre napoleoniche e all'ondata di laicismo che impose a tutta Italia producendo la chiusura di moltissimi edifici di culto; Sant'Ambrogio non fu da meno e dovette aspettare la Restaurazione per riaprire i battenti ai devoti ristabilendo le normali pratiche cultuali. Infine nel Novecento la Basilica conobbe lo sfregio dei bombardamenti quando gli anglo-americani si resero responsabili della sua parziale distruzione nel 1943. Ricostruita negli anni '50, la Basilica di Sant’Ambrogio entrò nella storia moderna come una delle sedi principali di culto della città di Milano.
orari di apertura
Dal Lunedì al Sabato: 10:00 - 12:00 / 14:30 - 18:00. Domenica: 15:00 - 17:00