
-
Bottega Partigiana - La Fabbrica dell’Animazione è un centro culturale che produce arte e cultura con l’obiettivo di creare socialità e condivisione della conoscenza. Crea situazioni di diffusione culturale con progetti e iniziative che restituiscano al territorio di Milano la possibilità di accedere ad un prodotto artistico elaborato, ma in maniera più "umana" e con grande spirito di accrescimento personale. La Fabbrica dell’Animazione lavora per valorizzare, conservare e promuovere parte del patrimonio artistico-culturale; adotta un metodo di lavoro sperimentale e opera per incrementare l’offerta artistico-culturale. La Fabbrica dell’Animazione è situata in via San Maurilio 8 a Milano, nel pieno centro storico cittadino in una zona caratterizzata dalle presenza di botteghe storiche. Tramite la vittoria di un bando pubblico, lo spazio La Fabbrica dell’Animazione è stato concesso all’associazione culturale Bottega Partigiana come forma di sostegno da parte del Comune di Milano affinché si possano creare nuovi percorsi culturali inclusivi. L'officina artistico-culturale di La Fabbrica dell'Animazione fino ad ora ha prodotto molteplici iniziative nel proprio spazio di via San Maurilio e iniziative in altri spazi, tra cui: "Festival Culturale per la Cooperazione Officina Futuro” (Spazio Pime di Milano 2015), Premio Itala (Anteo spazioCinema di Milano e Cinema Sivori di Genova, 2016), la celebrazione del quarantennale del film “Allegro non troppo” di Bruno Bozzetto (Anteo spazioCinema di Milano, 2016), mostra collettiva “Cavandoli, Bozzetto, Tonin. Tre generazioni di animatori italiani” (National Gallery of Kosovo di Pristina, 2017) e "Festival Itala. Per una rinascita delle arti" dedicato al decennale della scomparsa di Osvaldo Cavandoli.
-
-
-
-
-
-
-