Il palazzo di Santa Maria Valle ha origini medioevali; è residenza
di conti di Monza che ancora oggi lo abitano e lo vivono come
luogo privato, ma aperto agli artisti e agli amatori dell'Arte. Oggi è sede
della Fondazione Alessandro Durini.
A Palazzo l'arte è di casa: dal 1809 al 1815 fu la dimora di
Giuseppe Bossi, noto pittore e teorico dell'arte, segretario dell'Accademia di
Brera dal 1801 al 1807. In questo periodo vive un'importante fase storica, legata
a Canova, che in questa dimora ebbe il suo studio durante i soggiorni
milanesi, ospite dei Conti Durini di
Monza.
Le sale a piano terreno sono un susseguirsi di
ambienti arredati con importanti dipinti e arredi storici provenienti dalla
famosa collezione Durini di cui molte
opere sono visibili nei musei milanesi come il Castello Sforzesco e la Galleria
d'Arte Moderna, dove sono pervenute alla fine degli anni '50 per una donazione
fatta da Don Teobaldo Durini di Monza. Tutte
le sale sono disposte intorno ad un cortile di grande bellezza e armonia tipico
della Lombardia seicentesca.