eventi 5VIE Design Week 2022 territory

AGENDA

06.06.2022 - 12.06.2022

Gabriel Scott

presents: Floating ideas

Sei qui: Spazio BIG Santa Marta

Art+Design

5vie event

eventi fisici

Info

Spazio BIG Santa Marta

Via Santa Marta, 10

Gabriel Scott

meet the _design studio

Gabriel Scott

progetti:

1 eventi

In occasione del decimo anniversario di Gabriel Scott, marchio canadese di arredamento e illuminazione, Scott Richler, fondatore del brand, ha chiamato sei designer e architetti di fama internazionale a ripensare il Welles Chandelier, il prodotto più iconico e venduto. 


I pezzi reinterpretati saranno presentati in un progetto speciale dal titolo 'Floating Ideas' che sarà parte del programma della 5VIE Design Week.


"Sono felice di lavorare con designer di così alto livello per celebrare il decimo anniversario di Gabriel Scott. I disegni che hanno proposto sono originali e una vera testimonianza dello spirito del Welles Chandelier, che compie cinque anni. Il titolo del progetto 'Floating Ideas' rappresenta letteramente il concetto di “idee che volano” perché vogliamo vedere cosa un nostro progetto ispira ad altri progettisti e come può essere ri-sviluppato. Penso che questa sarà una Milano Design Week davvero speciale per tutti noi e non vediamo l'ora di condividere il progetto con tutto il pubblico del Salone.” dichiara Scott Richler. 


Il Welles Chandelier si ispira al mondo del gioiello ed è una vera e propria rappresentazione della filosofia Gabriel Scott che è quella di progettare e realizzare prodotti modulari su misura. Il pezzo contemporaneo mette in mostra l'abilità artigianale: una serie di poligoni incavati si diramano in un sistema modulare di configurazioni interconnesse creando una stupefacente illusione ottica. Con le sue infinite possibilità, Welles fluttua nell'aria, sospeso, ed emette una nuvola di luce soffusa attraverso la sua silhouette poliedrica e innovativa dal punto di vista plastico.

Per l'anniversario, i sei designer hanno rivisitato il Welles Chandelier, dando una loro personale interpretazione del design originale. Ogni realizzazione è in linea con i principi fondamentali del design di Gabriel Scott: estetica versatile, personalizzabile e senza tempo. 


I DESIGNERS


Michelle Gerson


La designer newyorkese Michelle Gerson crea interni moderni ed eclettici combinando arredi di lusso progettati per il piacere degli occhi e realizzati per il benessere del corpo con elementi deco e mid-century.


Ispirato dal contesto attuale e dalla situazione post pandemia, il nuovo design del Welles Chandelier realizzato da Michelle Gerson è edificante e gioioso, e incarna un senso di artisticità. Si è rivolta alla natura, portando un elemento floreale per rappresentare la crescita e la fioritura, alludendo alla rinascita di un classico design di Gabriel Scott. Le linee più morbide e organiche si giustappongono perfettamente alla forma geometrica più dura del Welles. Ottone e vetro bianco sabbiato.


Sybille de Margerie


Il portfolio dell'interior designer parigina Sybille de Margerie comprende hotel di lusso e residenze prestigiose in tutto il mondo. Con uffici a Parigi, Firenze e Dubai, la sua firma è il lusso senza tempo, raffinato ed elegante.


In contrasto con l'originale silhouette di metallo e vetro dell'originale Welles, Sybille ha creato una nuova interpretazione che rivela il lato femminile del suo stile di design. D'ispirazione sartoriale, elegante e lineare, la sua creazione mostra una composizione graduale dal vuoto al pieno, con una variazione di forme vuote e piatte. Sybille ha scelto la pelle vegana imbottita per creare un delicato effetto 3D e grazie agli angoli arrotondati ha dato un senso di morbidezza, creando così nuovi effetti di luce e ombre. L'incontro tra grezzo e raffinato descrive perfettamente questo splendido prodotto. Ottone e pelle vegana.


Kelly Hoppen CBE


Kelly Hoppen, designer londinese pluripremiata, ha uno stile in continua evoluzione, definito da una sottile fusione di linee pulite e toni neutri intuitivamente bilanciati con una calda sontuosità. Con migliaia di progetti negli ultimi quarant'anni, Kelly e il suo team di talento creano interni sofisticati e sfaccettati, con un portfolio di progetti diversificato che comprende proprietà commerciali esclusive, case private e hotel a 5*.


Realizzata in argilla bianca e completata da ottone satinato, la reinterpretazione di Kelly si ispira a una collezione di ceramiche che sta attualmente progettando. Kelly si è concentrata sui materiali, ridimensionando il prodotto per ottenere un aspetto più raffinato. È meravigliosamente delicato ma mantiene comunque lo stesso senso di movimento del lampadario originale Welles.


Guan Lee


Guan Lee è il direttore di Grymsdyke Farm nel Buckinghamshire (UK) una struttura di ricerca, un laboratorio di fabbricazione e uno spazio di residenza-lavoro per architetti, artisti, designer e coloro che sono interessati ai materiali e ai processi di fabbricazione. Lee è anche co-direttore del Material Architecture Lab, un laboratorio di ricerca e design curioso, divertente e collaborativo con sede presso la Bartlett School of Architecture, University College London.


Il progetto di Guan è una suggestiva installazione a pavimento, illuminata da lampadine, e realizzata con il POLiROCK, un nuovo materiale sviluppato dal Material Architecture Lab, che consiste in argilla cotta con caratteristiche uniche, a metà strada tra la ceramica e le rocce. Sembra naturale, eppure è fatta riciclando gli scarti di produzione.


Leggero e poroso, ha varie possibilità di applicazione, da oggetti quotidiani come vasi e sedie a componenti architettonici come mattoni o piastrelle. È un materiale che può essere lasciato all'esterno per interagire con la natura.


La reciprocità è l'idea di fondo: le varie parti della lampada funzionano come blocchi di costruzione che possono tessere insieme o semplicemente amalgamarsi per costruire qualcosa di nuovo. Lo scopo è quello di bloccare ed esplorare ciò che è inconfondibilmente Welles come una silhouette che assorbe la luce invece di lasciarla passare. La ceramica nera oscura la forma di Welles rendendola letteralmente un'ombra.  Il concept in questo caso si concentra su un forte contrasto e una chiara integrazione. Contrasto nella materialità e integrazione nella forma. Esplorare il non familiare attraverso la collaborazione.


Alessandro Munge - Studio Munge


Con sede a Toronto, Canada, Studio Munge è la fresca espressione dei 20 anni di esperienza del designer italiano Alessandro Munge creatore di interni straordinari e premiati.


Studio Munge ha sviluppato una bellissima narrazione intrisa di riferimenti dinamici e audaci ispirati alla danza ritmica. L'originale Welles è stato decostruito e ricostruito utilizzando un nuovo sistema di supporto ispirato all'arte figurativa, creando così una significativa divergenza visiva e un dialogo rigenerato tra gli elementi interconnessi. Anche la preziosa staffa di congiunzione, simile a un gioiello, è stata messa in evidenza, rendendola un protagonista sulla parte anteriore del vetro. Mentre il volume dell'apparecchio è cambiato radicalmente, le qualità modulari restano con la possibilità di estendere i rami nel caso di soffitti molto alti e di moltiplicare le luci per spazi più ampi. Questa flessibilità lo rende un prodotto veramente versatile e giocoso che invita i designer a creare configurazioni su misura.


David Rockwell - Rockwell Group


Fondato da David Rockwell e guidato dai partner Shawn Sullivan e Greg Keffer a New York, lo studio interdisciplinare Rockwell Group crea a livello mondiale esperienze e ambienti straordinari.La reinterpretazione di Rockwell Group dell'iconico Welles Steel Chandelier di Gabriel Scott celebra la sua classica forma geometrica, creando al contempo una lampada contemporanea ispirata agli agglomerati che si trovano in natura, come cristalli, composti chimici, nuvole o costellazioni nel cielo.


I poligoni di vetro incavati fungono da punti luce metallici che si uniscono ad altezze e dimensioni variabili per formare un insieme di luce celestiale e fluttuante. Il lampadario è definito dal suo volume rigoglioso e dalla sua natura organica.








Press Office & PR

Strategic Footprints 


press@strategicfootprints.com

+ 39 345 997 3327




“Floating Ideas” di Gabriel Scott 

5VIE Design Week

6-12 giugno 2022


Spazio BIG 

Via Santa Marta 10

5VIE District Milan