Sei qui: MUSEO STUDIO FRANCESCO MESSINA
Art+Design
5vie event
eventi digitali
Info

Radicamenti è l’opera che Leonardo Nava ha realizzato per lo Studio Museo Francesco Messina di Milano.
La scultura è parte della ricerca che sta conducendo nell’ambito del rapporto scultura-ambiente, scultura monumentale ed architettura. è intervenuto sull’edificio dell’ex Chiesa di San Sisto che ospita il Museo Messina, relazionandosi sia con l’interno dell’edifico storico che con lo spazio urbano della città di Milano.
Gli è parso necessario e “naturale” porre in dialogo interno ed esterno. Per farlo avrebbe dovuto attraversare i muri e portare all’interno l’energia che si sarebbe manifestata all’esterno. In questo modo lo spazio dell’architettura, la relazione tra pieno e vuoto, avrebbe avuto compiutezza. Al contempo il rapporto tra l’esterno, la città, e l’interno del museo si sarebbe potuto ridefinire.
Con inaspettata forza naturale la scultura erompe dal massiccio pavimento in pietra per arrampicarsi e avvolgere l’architettura. Le forze naturali riconfigurano la storia e la stratificazione culturale dell’ex Chiesa di San Sisto e, in un alternarsi di forza e delicatezza, ne percorrono le geometrie. Protagonista è la natura che attraverso l’opera torna a manifestarsi nello spazio con tutta la sua originaria energia.
Omomorfismi / ritratto con squarcio, 2019
La scultura è stata esposta in anteprima nel 2019 nella prestigiosa sede del Museo di Storia Naturale di Venezia, promossa dalla direzione del MUVE di Murano in concomitanza con la terza edizione di The Venice Glass Week.
La mostra ha presentato i lavori inediti dell’artista, il quale si dedica da tempo ad indagare “l’energia situata più internamente, che appartiene alla sospensione della poesia, con una proiezione nel non visibile, dentro al corpo della sensazione”.
Ritratto con squarcio è l’opera più recente della ricerca che sta portando avanti, in cui prosegue l’approfondimento sul legame tra natura ed uomo.