Sei qui: SIAM 1838
Art+Design
5vie event
eventi digitali
Info


Dagli specchi che oscurano il riflesso con pennacchi di nebbia piacevolmente profumati alle scaffalature che possono essere scaricate sul desktop del computer o installate in un ufficio IRL, i progetti unici di Soft Baroque sono comici e critici allo stesso tempo, sottolineando i nostri desideri materialisti del consumatore e le nostre esperienze sempre più virtuali.
Ilaria Bianchi
Chiedendosi se le barriere architettoniche possano essere trasformate in spazi di riflessione domestica, negli schermi di Ilaria i profili industriali, utilizzati per produrre cancelli, vengono espropriati della loro funzione di barriera invalicabile e ripensati nell'ambiente domestico come portali flessibili.
Lo schermo è l'oggetto domestico che più rappresenta la divisione: una linea mobile di separazione pulita, uno schermo tra due mondi che non devono incontrarsi. In un momento storico in cui confini e barriere sembrano rafforzarsi, questi perimetri vogliono ritagliare una dimensione di intimità che non è isolante, ma mobile e comunicante. Più che una linea di confine, una linea di incontro. E così, i paraventi sono collocati a Palazzo Monti, un microcosmo che vive di arrivi e si nutre di differenze, di esperienze, di provenienza.
Luca Cremona
"Eravamo tutti più o meno nella stessa situazione. C'era chi aveva Netflix e chi lo scroccava. Mi sono un po' perso, non riuscivo a ritrovare me stesso, e di conseguenza non riuscivo a crescere. La pianta della vite ha sostanzialmente lo stesso Il legno intagliato mi ha permesso di sopportare quel periodo, ma è stato anche il supporto per tirarmi su."