Sei qui: SIAM 1838
Art+Design
5vie event
eventi digitali
Info

Questo progetto ipotizza nuovi scenari di coesistenza tra l’essere umano e altre specie, in particolare i miceti. Nella dinamica di una constante reciprocità tra i diversi agenti, si esplorano potenziali strategie per creare spazi multifunzionali. L’interrelazione è definita epifita perchè gli organismi crescono e si nutrono l'uno dell'altro senza essere parassiti.
La scelta di speculare su un futuro in cui gli esseri umani devono accettare nuove forme di convivenza, poiché parte di un'ecologia più ampia, nasce dall'osservazione di una società distratta, quella odierna, scollegata dall'ambiente naturale e incessantemente oppressa dalla presenza incombente della tecnologia. Programmaticamente, il progetto affronta le attività legate ai nostri bisogni primari: dormire, mangiare, lavarsi, fino ad applicazioni e usi terapeutici dei funghi.È dimostrato che questo regno di organismi è in grado di curare molte sindromi e malattie come la depressione, la cefalea a grappolo e le dipendenze. I fruitori di questo luogo sono sia gli abitanti locali, che vivono negli edifici popolari di Red Hook, sia qualsiasi individuo che abbia bisogno di rigenerarsi, disconnettersi, ripristinare i ritmi circadiani, curarsi.
Il sito è il Red Hook Grain Terminal (Brooklyn, New York), un deposito abbandonato di grano sulle rive del Gowanus Canal. L'area presenta un alto livello di tossicità che questo progetto mira a bonificare attraverso il biorisanamento dei miceli.