eventi 5VIE D'N'A 2020 digital

AGENDA

28.09.2020 - 30.11.2020

Bros

presents: La rivoluzione siamo noi

Sei qui: Colonne di San Lorenzo

Art+Design

5vie event

eventi digitali

Info

Colonne di San Lorenzo

Corso di Porta Ticinese, 45

orari di apertura

visit online everyday

Bros

meet the _artist

Bros

progetti:

1 eventi

Gli Street Artists devono rimanere anonimi. Non è una strategia artistica di successo, ma una necessità che nasce in relazione alle leggi proibizioniste di un'espressione, generalmente pittorica, che vede l'occupazione di spazi pubblici e privati senza l'autorizzazione dei proprietari. È per questo motivo che è nato lo pseudonimo: il tag. Dopo tanti anni dalla nascita dei graffiti metropolitani siamo giunti alla consapevolezza che questo tipo di necessità è legata anche al riscatto sociale: questi ragazzi newyorkesi, figli di emigranti, che probabilmente avevano difficoltà a realizzarsi di giorno, di notte (indossando un costume diverso, come in una "seconda vita") sono diventati supereroi con il dono dell'ubiquità.
Il "caso Banksy", invece, è diverso. La scelta di rimanere anonimo non è dettata semplicemente dal rischio di essere arrestato a causa di azioni illegali, ma da un'operazione concettuale che accompagna costantemente la sua attività artistica, un gesto altruistico che in questo caso l'autore compie verso la comunità a cui dà un'esperienza estetica pura, libera da informazioni documentarie o curricolari. Una piccola rivoluzione nel campo dell'espressione culturale fatta in un contesto underground.
Oserei ipotizzare una sorta di distinzione: il graffito non è altro che il nome dell'autore ripetuto fino alla nausea come in una pubblicità di un "vandalo fantasma", che invade la vita delle persone senza preoccuparsi di creare un rapporto con esse; mentre nell'arte di strada l'autore "scompare" per fare spazio all'opera e ai potenziali legami che può creare con chi entra in contatto con essa.
Si crea così un corto circuito espositivo, in un luogo casuale, dove rimane solo un rapporto tra l'opera e il pubblico. Una nuova esperienza visiva che apre nuovi valori di acquisizione. Il pubblico è consapevole di non essere all'interno di un luogo dedicato all'arte e si trova di fronte a un'immagine che può essere stata dipinta o incollata da chiunque (chissà, forse è il figlio del mio vicino!). Questo approccio porta a percepire l'azione di Banksy e tutta la street art come un'espressione popolare, una voce della gente; come se quelle migliaia di frasi portate dai topolini, che hanno invaso Londra tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila, non fossero altro che i pensieri delle persone che si materializzano.
Il lavoro di Banksy è costellato di immagini che tutti noi potremmo fare, solo che lui le ha rese concrete: il suo successo sta nel fatto che queste immagini sono strettamente legate e contestualizzate ai tempi in cui sono state realizzate; non sono immagini autoreferenziali (dei classici graffiti), ma una grande cronaca visiva che esce dai giornali o dalle cronache e invade le città.
Le strade di tutto il mondo si sono riempite di fatti di interesse pubblico, al passo con le manifestazioni per il G8 di Seattle o Genova. Il desiderio di sfidare ciò che non ci sta bene prende forma attraverso l'azione di un piccolo numero di autori anonimi che a volte marciano in piazza cantando slogan (contro la capitale) e a volte riempiono i muri della città. Penso al dimostrante che lancia un mazzo di fiori al posto di una bomba a benzina. Infine il successo di Banksy (e dell'arte di strada) è stato amplificato anche da internet e dalla possibilità di condividere le immagini che la rete ci ha fornito.
La piazza diventa anche virtuale e l'utente diventa un autore che attraverso i propri canali può far proprie le immagini che ha visto e fotografato, rielaborandole e utilizzandole a suo piacimento. Ancora di più l'autore scompare e l'arte di strada diventa un repertorio di immagini, mettendo sullo stesso piano autore, opera e utente: un'autentica operazione culturale pubblica.
In questo caso Banksy potrebbe anche non esistere.

Chi fa i graffiti ha l’esigenza di mantenere l’anonimato. Non è una strategia artistica di successo ma una necessità che nasce in relazione alle leggi proibizioniste riguardo un’espressione, in generale pittorica, che vede l’occupazione di spazi pubblici e privati senza l’autorizzazione dei proprietari. È per questo motivo che nasce lo pseudonimo: la tag. Dopo tanti anni dalla nascita del graffitismo metropolitano abbiamo raggiunto la consapevolezza che questo tipo di esigenza è anche legata al riscatto sociale: questi ragazzi newyorkesi, figli di emigrati, che di giorno probabilmente avevano difficoltà a realizzarsi, di notte (indossando un costume differente, come in una «second life») diventavano dei supereroi con il dono dell’ubiquità.

 

Il «caso Banksy» però è differente. La scelta di rimanere anonimo non è semplicemente dettata dal rischio di essere arrestato a causa di azioni illegali, ma un’operazione concettuale che affianca costantemente la sua attività artistica, un gesto altruistico che in questo caso l’autore compie nei confronti della collettività alla quale regala un’esperienza estetica pura, libera da informazioni documentative o curriculari. Una piccola rivoluzione nel campo dell’espressione culturale fatta in un contesto underground.

Oserei ipotizzare quindi una sorta di distinzione: i graffiti non sono altro che il nome dell’autore ripetuto fino alla nausea come in una pubblicità di un «fantomatico vandalo», che invade la vita delle persone senza curarsi di creare un rapporto con esse; mentre nella street art l’autore «sparisce» per lasciare posto all’opera e ai legami potenziali che può creare con chi ne viene a contatto.

Si crea in questo modo un corto circuito espositivo, in un luogo casuale, dove rimane solo una relazione tra l’opera e il pubblico. Una nuova esperienza visiva che apre nuovi valori di acquisizione. Il pubblico è cosciente di non essere all’interno di un luogo deputato all’arte e si trova davanti ad un’immagine che può essere stata dipinta o appiccicata da chiunque (chissà magari è il figlio del mio vicino di casa!). Questo approccio porta a percepire l’azione di Banksy e tutta la street art alla stregua di un’espressione popolare, una voce del popolo; come se quelle migliaia di frasi portate da piccoli topi, che hanno invaso Londra tra la fine degli anni Novanta e i primi anni del Duemila, non siano altro che i pensieri delle persone che si materializzano.

Il lavoro di Banksy è costellato di immagini che potevamo fare tutti, solo che lui le ha concretizzate: il suo successo sta nel fatto che queste immagini sono strettamente legate e contestualizzate ai tempi in cui sono state realizzate; non sono immagini autoreferenziali (dei classici graffiti), ma una grande cronaca visiva che esce dai quotidiani o dai telegiornali e invade le città.

Le strade di tutto il mondo si sono riempite di una consapevolezza rispetto a fatti di interesse pubblico, al passo con le manifestazioni per il G8 di Seattle o di Genova. La voglia di contestare quello che non ci sta bene prende corpo attraverso l’azione di un ristretto numero di autori anonimi che a volte marciano in piazza cantando slogan (contro il capitale) e a volte riempiono le pareti delle città. Sto pensando al manifestante che lancia un mazzo di fiori al posto di una molotov. Infine il successo di Banksy (e della street art) è stato anche amplificato da internet e dalla possibilità di condivisione di immagini che la rete ci ha fornito.

La piazza diventa anche virtuale e l’utente si trasforma in un autore che attraverso i propri canali può fare sue le immagini che ha visto e fotografato, rielaborandole e utilizzandole a piacimento. Ancora di più l’autore scompare e la street art diventa un repertorio di immagini, ponendo sullo stesso livello autore, opera e fruitore: un’autentica operazione culturale pubblica.

In questo caso Banksy potrebbe anche non esistere.