A di Gaeta

A di Gaeta

Brand

Il marchio è nato alla fine del 2020, nel pieno della pandemia per lanciare un messaggio di risveglio positivo, mostrando i fondamenti della moda sotto una nuova luce. In omaggio alla nobile arte calzaturiera italiana, A di GAETA ha scelto di scomporre e reinterpretare completamente il modo in cui le calzature tradizionali possono essere pensate e disegnate, per adattarsi alla vita dinamica e alle aspettative in evoluzione della donna moderna.

Con A di GAETA nasce un nuovo concetto di "sartoria calzaturiera”: un'interpretazione moderna della calzatura su misura, in cui bellezza e versatilità si fondono per creare soluzioni calzaturiere estremamente adattabili e personalizzabili, in base alle esigenze delle consumatrici.

Il marchio crede nella creazione di un equilibrio perfetto tra un approccio avanguardista al design, una ricerca costante, una lavorazione impeccabile e scelte responsabili. Per A di GAETA i prodotti sono al centro di tutto: pensati, progettati e realizzati per essere essenziali e pratici. La nostra estetica atemporale, l'approccio modulare e la qualità senza compromessi consentono di indossare i prodotti all'infinito, superando le tendenze e la stagionalità. L'essenza del marchio è incoraggiare le consumatrici a partecipare alla personalizzazione dei loro articoli, creando pezzi unici e personalizzabili che possano adattarsi alla loro vita ed essere rappresentativi del loro stile e della loro individualità.

Angelica di Gaeta, fondatrice e designer del marchio A di GAETA, unisce i suoi studi in product design alla Central Saint Martins e i suoi 14 anni di esperienza nel settore della moda e del lusso per sviluppare il proprio concetto di calzature modulari, fondendo moda e funzionalità per creare modelli che possono essere costantemente rinnovati e trasformati.

Andando oltre i concetti mainstream di moda e spinta dall'idea di creare qualcosa di autentico, non stagionale e meno guidato dalle tendenze, Angelica riconosce la necessità di un concetto di design che abbia come requisiti la praticità e la desiderabilità. Il suo approccio incentrato sull'utente la porta a studiare attentamente gli stili di vita e le abitudini delle donne moderne, per comprendere appieno come assecondare i loro desideri e le loro esigenze.

eventi