L’ambito si colloca nel centro storico della città, nella parte di più
antica formazione: settore urbano estremamente denso sotto il profilo della
stratificazione storica, che si identifica tra le odierne vie Zecca Vecchia,
Fosse Ardeatine, Valpetrosa, San Sepolcro, ovvero nel luogo del Foro della
città romana, all’incrocio dei tracciati del decumanus maximus e cardo
maximus.
L’area insiste in una porzione di città che è
stata oggetto di rilevanti interventi di disegno, riassetto, sostituzione e
riorganizzazione edilizia avviati a partire dal periodo postunitario e
proseguiti nei primi decenni del Novecento. Nell’ambito interessato dal garage
Sanremo, infatti, si rimarca la presenza della Sede della Federazione dei Fasci
milanesi. L’edificio, realizzato da Piero Portaluppi tra il 1935 e il 1940,
articola i suoi volumi attorno a un chiostro quattrocentesco che affaccia su
piazza San Sepolcro e sviluppa il corpo su via Fosse Ardeatine stabilendo
precise relazioni con la propria contemporaneità, con la storia e la memoria
dei luoghi.