L'Instituto Cervantes è l'istituzione pubblica creata dalla Spagna nel 1991 per promuovere universalmente l'insegnamento, lo studio e l'uso dello spagnolo e per contribuire alla diffusione della cultura ispanica all'estero. Dipendente dal Ministero spagnolo degli Affari Esteri, dell'Unione Europea e della Cooperazione, collabora con prestigiose istituzioni nazionali e internazionali, sia pubbliche che private, con l'obiettivo di garantire che i prodotti e i servizi relativi allo spagnolo siano regolati da criteri di qualità e di promuovere l'incontro e lo scambio della cultura spagnola e pan-ispanica con le altre culture del mondo.
Nelle sue attività, l'Instituto Cervantes si concentra principalmente sul patrimonio linguistico e culturale comune ai Paesi e ai popoli di lingua spagnola. È presente in oltre 90 città di 45 Paesi, attraverso i suoi centri, le sue aule e le sue estensioni, in tutti e cinque i continenti. In Italia ha 4 centri: Milano, Roma, Napoli e Palermo. L'Instituto Cervantes di Milano coordina le attività dell'istituzione in Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta ed Emilia Romagna.